Colora la tua Pasqua: 10% di sconto dal 31 marzo al 21 aprile. Scopri la promo!
Festa delle Rose di Carta 2025: la tradizione fiorisce con la qualità di Cartotecnica Rossi

Domenica 13 aprile 2025, nel cuore di Vigardolo, a Monticello Conte Otto (Vicenza), torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera: la Festa delle Rose di Carta. Un evento che ogni anno coinvolge centinaia di appassionati, curiosi, artigiani e famiglie, uniti dal desiderio di vivere una giornata all’insegna della bellezza, della creatività e della condivisione.
A partire dalle ore 10:00, più di 120 espositori artigiani riempiranno le vie del paese con le loro creazioni fatte a mano. Tra musica, spettacoli e mostre, la festa offrirà un’esperienza unica e coinvolgente, in cui l’arte della carta sarà protagonista assoluta.
Ma ciò che rende questa manifestazione davvero speciale è la sua storia. Riscoperta nel 2014 grazie alla passione di un gruppo di cittadini, la Festa delle Rose di Carta ha saputo trasformarsi in un simbolo dell’identità del territorio, valorizzando una tradizione popolare che rischiava di andare perduta. Un tempo, infatti, le rose venivano realizzate con carta semplice e poco durevole, ma fu proprio da questa esigenza che nacque qualcosa di straordinario.
Il Filò delle Rose e l’incontro con Cartotecnica Rossi
Già dalle prime edizioni, il desiderio di creare rose sempre più eleganti e resistenti portò alla nascita del Filò delle Rose di Carta, un gruppo di donne – le Dame delle Rose – che, con dedizione e fantasia, iniziarono a sperimentare nuove tecniche e materiali. Il passo decisivo arrivò con l’incontro con Cartotecnica Rossi che, con le sue carte pregiate, ha reso possibile la creazione di rose di carta di altissima qualità.
Questa collaborazione, tutt’altro che casuale, affonda le radici nella storia stessa del territorio: Cartotecnica Rossi, nasce infatti nel 1878, quando venne acquisita da Alessandro Rossi, figura chiave dell’industria vicentina e padre di Gaetano Rossi, che a sua volta fu proprietario della storica Villa Rossi di Vigardolo.
Carta, cultura e identità: un legame che cresce
Negli anni, Cartotecnica Rossi ha saputo rinnovarsi diventando un punto di riferimento internazionale nella produzione di carte fini e speciali, tra cui la carta crespa e velina, ideali per il mondo dell’artigianato e della decorazione. Le stesse carte che oggi danno forma alle rose simbolo della festa.
Ogni petalo realizzato con la carta Cartotecnica Rossi racchiude una storia di innovazione, tradizione e qualità. Una sinergia che va oltre la semplice fornitura di materiali: è un vero e proprio rapporto di fiducia e valorizzazione reciproca, che ha permesso alla Festa delle Rose di Carta di affermarsi come evento di eccellenza.
Un fiore che parla del futuro
Partecipare alla Festa delle Rose di Carta significa anche sostenere il saper fare artigiano, riscoprire il valore della manualità e rafforzare il legame con le proprie radici culturali. È per questo che Cartotecnica Rossi è orgogliosa di essere parte integrante di questo progetto, offrendo non solo materiali di altissimo livello, ma anche un contributo concreto alla diffusione della cultura del bello, del fatto a mano, del duraturo.
Appuntamento il 13 aprile a Vigardolo, per celebrare insieme la carta che si fa arte, la rosa che racconta una storia, e un territorio che continua a fiorire.